Premessa

Il curricolo triennale elaborato dai docenti della Scuola Media “Giuseppe M. Cante” nasce dall’esigenza di garantire ad ogni alunno un percorso formativo organico e completo, atto a promuovere uno sviluppo articolato del soggetto in una delicata fase evolutiva e contribuire alla formazione progressiva e armonica della sua identità.

La progettazione elaborata, fa riferimento alle Competenze chiave europee, alle Competenze chiave di Cittadinanza e alle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola del primo ciclo d’istruzione del 2012. A partire dai documenti indicati si è giunti alla stesura di un curricolo finalizzato alla promozione delle competenze disciplinari e trasversali (di Cittadinanza) dei nostri allievi. Competenze sociali e civiche, Imparare a imparare, spirito di iniziativa e intraprendenza rappresentano tutte quelle capacità necessarie alla convivenza, alla responsabilità, all’autonomia, alla capacità di acquisire e organizzare il sapere, al saper decidere, fare scelte, risolvere problemi e progettare, senza le quali nessun altro apprendimento ha valore e sostanza.

Naturalmente tutte le discipline concorrono, senza eccezione, allo sviluppo  delle competenze e tutte le attività scolastiche sono organizzate con la finalità di perseguirle, proprio perché la persona che possiede queste competenze è capace di scelte consapevoli, di buone relazioni, di capacità di agire e di organizzarsi in situazioni diverse. Sono competenze indispensabili alla vita e alla cittadinanza e quindi la didattica le deve perseguire anche direttamente, con attività appositamente organizzate per metterle a fuoco ed esercitarle.

Anche la competenza digitale merita specifica attenzione, innanzitutto perché i nostri ragazzi sono immersi nella comunicazione digitale, ma soprattutto perché le competenze tecnologiche sono state indispensabili per l’applicazione della didattica a distanza durante la fase di lockdown dello scorso anno scolastico.

Ciascun Dipartimento ha, inoltre,  elaborato uno schema di rifermento al quale fare riferimento nel caso di didattica digitale integrata secondo le Linee guida del Ministero del 26 giugno 2020 n.39. A tali schemi  i Dipartimenti faranno riferimento nel caso di una didattica digitale integrata da adottare in modalità complementare alla didattica in presenza, nonché qualora emergesse necessità di sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa di una nuova emergenza sanitaria da Covid 19.

Nello schema che segue, evidenziamo le competenze chiave europee e quelle di cittadinanza in che modo afferiscono nelle diverse discipline.

COMPETENZE EUROPEE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

MATERIE AFFERENTI

NEL CURRICOLO

1. competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;

·  IMPARARE AD IMPARARE

· INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E             RELAZIONI

 

tutte
2. competenza imprenditoriale;

·  PROGETTARE

 

Tutte, in particolare italiano, matematica e tecnologia

3. COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE

4. COMPETENZA MULTILINGUISTICA

5. competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

·  COMUNICARE E COMPRENDERE

· INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

 

Tutte, in particolare italiano e lingue straniere
6. COMPETENZA DIGITALE

·  ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

 

Tutte
7. competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;

·   RISOLVERE PROBLEMI

 

In particolare matematica, scienze e tecnologia
8. competenza in materia di cittadinanza

·    COLLABORARE E PARTECIPARE

·    AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

 

Tutte, in particolare storia, geografia, italiano e scienze motorie